È stato in questi giorni completato l’intervento di recupero e valorizzazione dell’antico sentiero che collega Piedicavallo e Montesinaro, una delle tratte più caratteristiche del nuovo percorso ad anello di 4,5 km che racchiude i due borghi alpini più alti della Valle Cervo.

Recuperato l’antico sentiero tra Piedicavallo e Montesinaro: un anello di bellezza, storia e natura per gli amanti della montagna e delle passeggiate

Un’ulteriore conquista, che segue quelle già guadagnate con gli interventi sulla Biblioteca Civica “Nilo Peraldo Bert” e il Municipio, e che si inserisce infatti nel più ampio progetto di “Recupero di strade pedonali e sentieri per la formazione di una rete di percorsi ad anello”, pensato per garantire accessibilità a tutti, non solo agli escursionisti esperti. Il percorso, con un dislivello massimo di soli 130 metri, si snoda tra il bosco a nord e il corso del torrente Cervo a sud, passando per tratti di sterrato e centri abitati.

 realizzati In particolare, il progetto relativo all’antico sentiero tra Piedicavallo e Montesinaro è stato curato dallo studio di architettura GSA – Gianfranco Sangalli Architetti di Brescia e realizzato nel pieno rispetto dell’ecosistema e dei valori paesaggistici del territorio. Gli interventi, effettuati sotto la direzione dell’Ingegnere Laura Piccinelli e realizzati dall’impresa F.lli Paoletto di Valle Mosso, hanno previsto opere di manutenzione delle murature in pietra e del tracciato, per riportare il sentiero alla sua configurazione originaria. Il costo complessivo dell’opera, finanziata con fondi destinati ai comuni confinanti con le regioni autonome, è stato di circa 296.000 euro.

Come raggiungere il sentiero

L'antico percorso che collega Piedicavallo e Montesinaro è stato recuperato e valorizzato nel 2025 dalla terza Amministrazione Rosazza Prin
Il percorso può essere imboccato da via Avrieux, a Piedicavallo, o da "Zora", a Montesinaro.