Data: 5 luglio 2025
Ore: 21.00
Luogo: Teatro Regina Margherita

A 90 anni dalla sua inaugurazione, il Rifugio Alfredo Rivetti torna protagonista di una serata dedicata alla sua storia, al ricordo delle origini e al valore simbolico che ha assunto nel tempo. L’appuntamento è per sabato 5 luglio alle ore 21.00 presso il Teatro Regina Margherita di Piedicavallo, con uno spettacolo commemorativo che intreccia parole, immagini e musica.

La serata, impreziosita dall’intervento del Coro “Accordi in Valle”, ripercorrerà le tappe che hanno portato alla costruzione del rifugio, voluto dalla famiglia Rivetti in memoria di Alfredo Rivetti e Giovanni Edelmann, due giovani alpinisti biellesi tragicamente scomparsi sotto una valanga nel 1911, sulla Mologna Grande.

Lo spettacolo sarà un viaggio virtuale, ma anche emotivo, nel cuore della nostra storia alpina. Un’occasione per rendere omaggio a chi ha amato la montagna con competenza, umiltà e sguardo curioso.

Prenotazione obbligatoria: CLIC QUI

Informazioni al numero 338 91 37 277.

Il Rifugio Rivetti

Inaugurato il 1° settembre 1935, il Rifugio Rivetti è oggi molto più di una meta escursionistica: è il simbolo della resilienza della Valle Cervo, dell’accoglienza tra le sue cime e di una passione per la montagna che attraversa le generazioni.

«L’idea iniziale per la costruzione di un rifugio nell’Alta Valle del Cervo atto ad agevolare il passaggio verso la Valle di Gressoney, venne lanciata dal Comm. Gallo nel 1909 e approvata dai soci del CAI. Ma gli accordi precisi per rendere possibile l’attuazione vennero definiti soltanto il 5-4-1914 […] su proposta del Comm. Ermanno Rivetti che si impegnava di concorrere alla spesa con L. 1.000 in memoria del fratello Alfredo e del suo compagno Giovanni Edelmann, travolti da una valanga il 24-12-1911».

tratto da R. VALZ BLIN, Memorie sull’Alta Valle d’Andorno, 1959.