Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
giorni
ore
minuti
Programma
La Pro Loco di Piedicavallo, fondata nel 2004 e rinvigorita dalla passione dei giovani del paese, ha da sempre l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere la cultura locale e contrastare l’abbandono delle zone montane. La Fiera Valligiana vuole offrire un’esperienza che unisca passato e presente, portando alla luce le tradizioni che hanno plasmato la comunità montana: nel weekend del 19, 20 e 21 luglio i visitatori potranno scoprire i vari luoghi di interesse storico e culturale di Piedicavallo e Montesinaro, con attività adatte a tutte le età. Ecco un’anticipazione del programma:
Venerdì 19 luglio
Ore 21.00
Chiesa di San Michele
Coro Genzianella Città di Biella in concerto
Lo storico e amatissimo coro a cappella Genzianella – Città di Biella si esibirà in un concerto emozionante, unendo tradizione e talento in un’atmosfera suggestiva. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 20 luglio
Ore 9.00 – 21.00
Via Roma
Mercatino valligiano
Il Mercatino valligiano offre un’ampia varietà di prodotti locali, artigianato tradizionale e specialità del territorio, rappresentando un’autentica vetrina delle eccellenze della Valle Cervo e del biellese.
Scarica il regolamento del mercatino
Ore 17.30
Teatro Regina Margherita
Conferenza: L’invenzione del Lago della Vecchia. Storia e leggenda di un luogo speciale
Miti, storie e tradizioni torneranno a vivere grazie alla conferenza a cura di Danilo Craveia sulla leggenda del Lago della Vecchia. Un viaggio nella narrazione popolare che svela il mistero e il fascino del lago.
Ore 19.30
Sede del Gruppo Alpini
Grigliata della Valle
Il Gruppo Alpini di Piedicavallo vi aspetta per gustare insieme una cena succulenta, immersi nella suggestiva cornice montana. Un appuntamento imperdibile per gustare la cucina locale in un’atmosfera conviviale.
Ore 21.30
via IV Novembre
Schegge Sparse in concerto
La band biellese “Schegge Sparse” ci farà rivivere i grandi successi di Luciano Ligabue grazie a un suggestivo concerto in acustica.
Domenica 21 luglio
Ore 9.00 – 21.00
Via Roma
Mercatino valligiano
Il Mercatino valligiano offre un’ampia varietà di prodotti locali, artigianato tradizionale e specialità del territorio, rappresentando un’autentica vetrina delle eccellenze della Valle Cervo e del biellese.
Ore 10.00
Montesinaro
Gir da Burun
Una camminata non competitiva aperta a tutti, che percorre i pittoreschi sentieri tra Piedicavallo e Montesinaro, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura. La partenza è prevista da Montesinaro, in piazza Monte Bo.
Ore 12.00
Piaza d’la Jesa ad San Gra’, Montesinaro
Pranzo con vista
In collaborazione con il Circolo Ricreativo di Montesinaro e con Fondazione Valz Comin, i visitatori della Fiera Valligiana potranno godere dei sapori della tradizione da una terrazza affacciata sulla magnifica Valle Cervo.
Ore 21.00
Teatro Regina Margherita
Spettacolo teatrale: Tropa grasia, care magne!
La compagnia I nuovi camminanti metterà in scena al Teatro Regina Margherita uno spettacolo coinvolgente ispirato al dialetto piemontese, celebrando la cultura e le tradizioni locali attraverso il linguaggio teatrale.
I luoghi della Fiera Valligiana 2024
- Via Roma, Piedicavallo: via Roma è la via principale di Piedicavallo. Il suo ciottolato con trottatoia invita il visitatore ad ammirare le affascinanti casa in pietra, a partire da Piazza Mologna fino a Piazza Costantino Crosa e al Parco Ravere. Percorrendola, si incontrano il Tempio Valdese, la Chiesa di San Michele, la scalinata che conduce al Municipio, alla Biblioteca Civica “Nilo Peraldo Bert” e alla sede della Pro Loco, della Società Operaia e del Gruppo Alpini.
- Teatro Regina Margherita: edificato nella seconda metà del XIX secolo grazie all’opera di Don Giovanni Perino (1876-1893), è intitolato alla Regina Margherita di Savoia, che era solita giungere a Piedicavallo e farvi sosta, prima di salire al Colle della Vecchia e ridiscendere in Valle d’Aosta. Progressivamente abbandonato di pari passo all’abbandono dei territori montani nella prima metà del Novecento, il Teatro è stato recuperato nei primi anni Duemila: ristrutturato e pronto ad accogliere i nuovi, ammirati spettatori, il Regina Margherita presenta 94 poltrone, 70 in platea e 24 in galleria, quest’ultima accessibile anche a carrozzine e sedie a rotelle. Il fondale originale, dipinto da Giuseppe Maffei, rappresentava le migrazioni stagionali che caratterizzavano la vita degli scalpellini dell’Alta Valle e si trova ora conservato presso il Museo del Territorio Biellese.
- Tempio Valdese: costruito nel 1895 e inaugurato il 13 ottobre dello stesso anno, il Tempio Valdese di Piedicavallo presenta al piano centrale il luogo di culto, al piano superiore gli ex-alloggi del pastore e, al piano inferiore, la vecchia scuola..
- Chiesa di San Michele: dedicata a San Michele Arcangelo, la chiesa principale di Piedicavallo si trova situata al centro del paese. In una sua prima versione, venne edificata negli anni Venti del Milleseicento e consacrata il 14 settembre 1622.
- Chiesa di San Grato: edificata nel 1715, la chiesa dedicata al Vescovo San Grato di Aosta è situata in un punto di favore a Montesinaro e gode della vista su tutta la Valle Cervo.
- Parco Ravere: il Parco Le Ravere costituisce il centro nevralgico del turismo di Piedicavallo. Sorge lungo il Torrente Cervo e al suo interno si trovano il famosissimo Ponte della Coda, il parco giochi, il campo da calcetto/tennis e il campo da bocce. Il parco rappresenta la via d’accesso a numerosi itinerari montani ed è caratterizzato dall’antica ghiacciaia di Piedicavallo.
- Edificio del Circolo di Montesinaro: l’edificio che ospita da sempre la sede dello storico Circolo di Montesinaro, nato allo scopo di offrire svago e occasioni di socializzazione alla popolazione montesinarese, venne edificato nella seconda metà del XIX secolo.
Partecipa al Mercatino Valligiano
Collaborazioni e partner dell’iniziativa
La Fiera Valligiana è resa possibile grazie alla collaborazione con:
- Società degli operai di Piedicavallo
- Gruppo Alpini di Piedicavallo
- Consorzio forestale di Piedicavallo
- Circolo ricreativo di Montesinaro
- Fondazione Valz Comin