L’edizione 2024 del Piedicavallo Festival promette di essere un evento imperdibile per gli amanti della musica, portando avanti la sua tradizione trentennale con un rinnovato spirito di innovazione. Questo festival, che gode del suggestivo sfondo dei panorami dell’Alta Valle Cervo, continua a crescere e a evolversi sotto la curatela di Sotterranea APS, introducendo nuove dimensioni musicali e arricchendo la sua offerta con due sezioni distinte: “Sarv – Repertorio classico” e “Lüria – Sperimentazioni”.
Sarv – Repertorio classico
dal 4 al 10 agosto
La sezione “Sarv” del Festival porta in scena una serie di concerti che esploreranno il repertorio classico e da camera, guidati dalla direzione artistica di Alessandro Commellato. Commellato descrive il programma come una “geografia sonora”, invitando il pubblico a esplorare con l’ascolto e l’immaginazione paesaggi sonori variegati, dalle radure ai ruscelli, fino agli intrighi delle grandi città europee.
Tra i momenti salienti della settimana classica troviamo esecuzioni del ciclo di lieder “Schöne müllerin” di Schubert, le sonate e trii di Mozart e Haydn, nonché il trio con pianoforte op.97 “Arciduca” di Beethoven, senza dimenticare poi pezzi di Schumann, Chopin, Poulenc e Prokofiev, accompagnati da performance di jazz raffinato di giovani talenti italiani.
Domenica 4 agosto
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
GOLDBERG TRIO
Composizioni di Franz Schubert, Felix Mendelssohn Bartholdy, Claude Debussy. Con Anna Molinari (violino), Lucia Molinari (violoncello), Riccardo Bisatti (pianoforte)
Lunedì 5 agosto
ORE 11
RIFUGIO MADONNA DELLA NEVE, ROSAZZA
CASA – PIANO SOLO
Composizioni di Federica Cerizza (pianoforte)
ORE 21
PALAZZO LA MARMORA, BIELLA
DIE SCHÖNE MÜLLERIN
Composizioni di Franz Schubert. COn Aco Bišćević (voce tenore) e Alessandro Commellato (pianoforte)
Martedì 6 agosto
ORE 11
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
BALLATE HITCHCOCKIANE
Composizioni di Bernard Herrmann. Con Matteo Monico (fortepiano), in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Torino Jazz Festival Piemonte 2024
ORE 17
CASA ZEGNA, TRIVERO
SOUVENIR
Composizioni di Philip Glass e Ennio Morricone. Con Christian Rossetti (pianoforte), Gabriele Artuso (flauto traverso). In collaborazione con GAL Montagne Biellesi
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
MOZART SONATEN
Composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart. Con Simone Pierini (pianoforte) e Simone Bernardini (violino)
Mercoledì 7 agosto
ORE 11
CIRCOLO DI ROSAZZA, ROSAZZA
DIVERTIMENTO PER ARCHI
Composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart. Con Simone Bernardini (violino), Lara Albesano (viola) e Alessandro Natali (violoncello)
ORE 17
LOCANDA DEL SANTUARIO, CAMPIGLIA CERVO
LA SONATA DI FRANZ LISZT
Composizioni di Robert Schumann, Felix Mendelssohn, Fryderyk Chopin, Franz Liszt. Con Simone Pierini (pianoforte)
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
L’ORIGINALE E LA COPIA
Composizioni di Franz Schubert, Franz Schubert \ Hans Fazzari, Franz Schubert \ Franz Liszt, Giacomo Puccini, George Gershwin. Con Külli Tomingen (voce soprano) e Luca Schieppati (pianoforte)
Giovedì 8 agosto
ORE 11
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
IMMAGINI FIABESCHE
Composizioni di Fryderyk Chopin, Jules Burgmein, Robert Schumann. Con Lara Albesano (viola), Elena Costa (fortepiano), Alessandro Commellato (fortepiano). In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Torino Jazz Festival Piemonte 2024
ORE 17
CASTELLO DI VERRONE, VERRONE
TRAVELS DUO
Composizioni di Chico Buarque de Hollanda, Federico Mompou, Enrico Pieranunzi, Simone Locarni, John Taylor. Con Simone Locarni (pianoforte), Paolo Pasqualin (percussioni). Nell’ambito di Ecomusei Palcoscenico Naturale
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
AH PARIS!
Composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart, Francis Jean Marcel Poulenc.
Quintetto Promenade: Gianni Biocotino (flauto), Silvano Scanziani (oboe), Annamaria Giaquinta (clarinetto), Alfredo Pedretti (corno), Claudia Pane (fagotto), Alessandro Commellato (pianoforte)
Venerdì 9 agosto
ORE 11
RIFUGIO MONTE MARCA, BIELMONTE
FIATI ALL’OPERA
Composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini.
Quintetto Promenade: Gianni Biocotino (flauto), Silvano Scanziani (oboe), Annamaria Giaquinta (clarinetto), Alfredo Pedretti (corno), Claudia Pane (fagotto).
In collaborazione con Oasi Zegna
Sabato 10 agosto
ORE 11
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
TAMBOURIN
Composizioni di Jean-Marie Leclair, Franz Schubert. Con Giulia Bellingeri (violino) e Nicola Montecchio (fortepiano)
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
ARCIDUCA
Composizioni di Franz Joseph Haydn, Ludwig Van Beethoven. Con Simone Bernardini (violino), Alessandro Natali (violoncello) e Alessandro Commellato (pianoforte)
Lüria – Sperimentazioni
dal 16 al 18 agosto
Nella seconda metà di agosto, la scena musicale del festival si trasforma con la sezione “Lüria”, dedicata alla musica sperimentale e curata da Alessandro Gambo. Questa parte del festival si concentra su suoni innovativi e performance che spingono i confini delle convenzioni musicali, creando un’esperienza immersiva e multisensoriale.
Il programma di “Lüria” include artisti di fama internazionale e progetti unici:
Lino Capra Vaccina
Flora Yin Wong
Aho Ssan
Oren Ambarchi
Eric Chenaux
Reika Shirasaka
Elena Colombi
Vladimir Ivkovic
Spiralis Aurea
…e molti altri!
Venerdì 16 agosto
ORE 14
SPONDE, PIEDICAVALLO
TEETA
ORE 16.30 e 17.30
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
LINO CAPRA VACCINA
(In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Torino Jazz Festival Piemonte 2024)
ORE 18
SPONDE, PIEDICAVALLO
ISAIAS
ORE 19
SPONDE, PIEDICAVALLO
NOCTURNAL PHASE
ORE 20
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
FLORA YIN WONG
ORE 20.30
SPONDE, PIEDICAVALLO
TESK
ORE 21
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
AHO SSAN
ORE 22
SPONDE, PIEDICAVALLO
STENNY
ORE 24
PROIEZIONE AUDIOVISIVA
SPONDE, PIEDICAVALLO
Sabato 17 agosto
ORE 10.30
SPONDE, PIEDICAVALLO
ERIC CHENAUX
(In collaborazione con Pro Helvetia in Venice \ New Echo System)
ORE 11
SPONDE, PIEDICAVALLO
NICK FOGLIA
ORE 13
SPONDE, PIEDICAVALLO
ARCHIVIO 180
ORE 14
PASSEGGIATA SONORA
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO (Punto di ritrovo)
Marco-Augusto Basso
ORE 15
LOCATION TBA
REIKA SHIRASAKA
ORE 16.30 e 17.30
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
GABRIELE GASPAROTTI E BENEDETTA DAZZI
(In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Torino Jazz Festival Piemonte 2024)
ORE 18
SPONDE, PIEDICAVALLO
SISTER EFFECT
ORE 20
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
GHOSTED (Oren Ambarchi, Johan Berthling, Andreas Werliin)
ORE 20
SPONDE, PIEDICAVALLO
SGIO SGIA
ORE 22
SPONDE, PIEDICAVALLO
STEFANIA VOS
ORE 24
PROIEZIONE AUDIOVISIVA
SPONDE, PIEDICAVALLO
Domenica 18 agosto
ORE 10.30
SPONDE, PIEDICAVALLO
ERIC CHENAUX
(In collaborazione con Pro Helvetia in Venice \ New Echo System)
ORE 11
SPONDE, PIEDICAVALLO
MARIE PRAVDA
ORE 13
SPONDE, PIEDICAVALLO
ARCHIVIO 180
ORE 14
PASSEGGIATA SONORA
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO (Punto di ritrovo)
GAIA GINEVRA GIORGI
ORE 16.30 e 17.30
TEMPIO VALDESE, PIEDICAVALLO
SPIRALIS AUREA (Stefano Pilia, Giuseppe Franchellucci, Mattia Cipolli)
(In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Torino Jazz Festival Piemonte 2024)
ORE 18
SPONDE, PIEDICAVALLO
VLADIMIR IVKOVIC
ORE 20
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
GIULIO STERMIERI
ORE 21
LIVE PREMIERE ITALIANA
TEATRO REGINA MARGHERITA, PIEDICAVALLO
ELENA COLOMBI
ORE 20
SPONDE, PIEDICAVALLO
MELLO
ORE 22
SPONDE, PIEDICAVALLO
KREGGO
Piedicavallo Festival: novità e accessibilità
L’edizione 2024 del Piedicavallo Festival introduce anche significative novità per migliorare l’accessibilità e la fruizione degli eventi.
Per la prima volta, alcuni appuntamenti della sezione “Lüria” saranno a pagamento, offrendo biglietti in forma di mini abbonamento o di acquisto singolo, garantendo l’accesso prioritario nei luoghi a capienza limitata. Tuttavia, gli eventi nelle aree aperte rimarranno a offerta libera, promuovendo un’esperienza inclusiva per tutti.
La sezione “Sarv” continuerà a essere a offerta libera, ma i partecipanti avranno la possibilità di sostenere il Festival attraverso una campagna di raccolta fondi dedicata al progetto di archivio artistico, per conservare e promuovere la memoria storica del festival.
Un invito alla scoperta
Il Piedicavallo Festival non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio viaggio attraverso i suoni, i luoghi e le emozioni che caratterizzano l’Alta Valle Cervo.
Come afferma Alessandro Gambo: «Piedicavallo è un luogo, Piedicavallo è un festival. Un luogo da scoprire… un festival da vivere… Ogni angolo del paese è un’emozione, ogni nota suonata è una sensazione».
L’invito è chiaro: esplorare l’intimità dei luoghi attraverso la musica, lasciarsi coinvolgere dalle mappature sonore che emergeranno dai vicoli, dalle scalinate, dalle fontane e dai fiori di Piedicavallo. Tre giorni di esperienze uniche che valorizzano sia gli spazi che la musica, in un incontro armonioso tra tradizione e avanguardia.
Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Piedicavallo Festival.
Vi aspettiamo in paese, vi aspettiamo al Festival.